La pace è punto di osservazione, gruppo, pluralità, pensiero collettivo, idea di realtà che porta al negoziato e non di verità che porta allo scontro, dubbio che porta alla pace ed all’accettazione della diversità, qualità del poterePOTERE E’ la capacità di influenzamento del comportamento degli altri; non è innata, come molti affermano, pensando al carisma, ma è una competenza che si può apprendere ad agire. Può essere agita sia in contesti duali (una coppia) sia in piccolo o grande gruppo. La leadership necessita una certa quantità di potere, che può essere concepito, come potere a somma zero, o potere a somma variabile. In pratica i soggetti possono percepire che “più ho potere io, meno ne hai “ (mors tua-vita mea) oppure che attraverso l’influenzamento di tutti si creino situazioni in cui tutti hanno potere ( vita tua- vita mea) e vengono soddisfatti almeno in parte le aspettative di tutti. che consente il negoziato, cultura delle connessioni al posto della cultura dei guerrieri.