Tutti desideriamo “essere parte” dei gruppi in cui lavoriamo, studiamo o condividiamo interessi, ed anche partecipare attivamente alla realtà sociale di cui siamo parte.
Si intende per appartenenza la lotta che un individuo fa per diventare (o restare) parte di un piccolo gruppo e per partecipazione la lotta che un individuo fa per diventare (o restare) parte di una collettività. Se un individuo viene minacciato nell’espressione di queste tendenze micro e macro o non riesce né ad appartenere né a partecipare probabilmente si rifugerà nell’aggressività, nella lotta contro.
UP nasce come gruppo di soggetti diversi – docenti, studenti, utenti – che insieme vogliono lottare per “fare delle cose belle”.
Diventare soci UP significa scegliere di “Far Parte” investendo sul proprio benessere, per stare bene o meglio, e costruendo relazioni positive. Essere soci UP significa anche partecipare, proponendo iniziative, frequentando i diversi incontri di confronto e condivisione (scommesse, convegni, social dreaming), collaborando alla costruzione della vita associativa che si articola in piccoli gruppi di lavoro o task force.
Associarsi ad UP significa anche allenarsi alla cittadinanza, intesa come la possibilità e la capacità di produrre ed usare benessere per la comunità in cui vivo e da cui traggo il piacere dell’appartenenza e della partecipazione.
Tutte le attività dedicate ai soci sono occasioni di formazione/sviluppo, quindi di apprendimento e di crescita rispetto a sé e alle relazioni con gli altri e rispetto al proprio benessere, intendendo con esso soprattutto la possibilità di esprimersi e di progettare il proprio futuro.